É la TERRA che nutre L’UOMO.
Dall’AGRICOLTURA consegue il profitto più ONESTO e GIUSTO.
Solo una società SANA tributa il GIUSTO RISPETTO per la TERRA e CHI LA LAVORA.
Noi abbiamo inteso fondare su basi sostenibili la nostra attività produttiva e commerciale, condividendo una visione di economia diversa che non si ponga come obiettivi solo il profitto o il volume della produzione, ma che abbia come condizione fondamentale ed imprescindibile il rispetto di tutti coloro che partecipano alla filiera.
Una attività che si esercita nella trasparenza, rispetto e correttezza. Abbiamo fondato e sviluppato ARRIVAL in modo sostenibile, sentendoci portatori di una responsabilità globale nei confronti sia dei produttori sia dei consumatori, dell’industria e dell’ambiente.
Ci proponiamo di sviluppare il mercato della Bellezza in cui il consumo dei nostri prodotti contribuisca alla protezione dell’ambiente e al miglioramento delle condizioni di vita.
Siamo convinti che la nostra presenza nel mercato della Bellezza non possa prescindere dal rispetto di sani principi etici e morali. Produrre in modo etico e responsabile significa perseguire un modello di produzione che rispetta e tutela i diritti umani, le intrinseche capacità rigenerative della Terra e il benessere di tutta la comunità, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile sia dal punto di vista sociale che ambientale.
Gli ingredienti presenti nei nostri prodotti, naturali e biologici, sono stati coltivati e lavorati in modo etico da piccole aziende agricole, principalmente a conduzione famigliare del territorio, con metodi di estrazione all’avanguardia e con un nostro controllo diretto sulla filiera, come pure per alcuni ingredienti e materie prime biologiche che provengono invece da progetti di “fair trade” in altri continenti, principalmente Asia e America Latina.
Sia per le aziende nazionali che di altri continenti, un equo compenso, superiore ai prezzi di mercato, è riconosciuto ai lavoratori coinvolti nel processo produttivo permettendo lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali, grazie anche ad accordi commerciali programmati e a lungo termine che favoriscono la sostenibilità agricola.
Nel contesto attuale dove i principi di Eticità e Equità degli anni ottanta sono stati parzialmente disattesi e molti cambiamenti sono accorsi (basti pensare che oggi ci sono circa più di 500 etichette equo-solidali nel mercato che non favoriscono certamente la trasparenza), una vera nuova sensibilità sta prendendo piede, riscoprendo i veri obiettivi di economia sostenibile.
Noi vogliamo giocare il nostro ruolo seguendo dei principi universalmente condivisi come: Trasparenza e Responsabilità, Pratiche Etiche e Solidali, Pagamento Equo, Assenza di sfruttamento minorile del lavoro e sfruttamento del lavoro in generale, Impegno alla non discriminazione (parità di genere), Garanzia di buone condizioni di lavoro, Rafforzamento delle competenze, Impiego di materie prime rinnovabili e Rispetto dell’ambiente.